Visualizzazione post con etichetta piste ciclabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piste ciclabili. Mostra tutti i post
sabato 6 febbraio 2016
domenica 17 gennaio 2016
martedì 15 dicembre 2015
lunedì 30 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
2015 11 04 - lifegate e Paolo Forzano- Oslo si prepara al centro pedonale- una lunga preparazione
Lifegate:
02 NOV 2015 di RUDI BRESSA
Da Oslo ad Amburgo: Ecco le città che dicono addio alle auto:
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
L’ultima in ordine cronologico è Oslo. L’annuncio di qualche giorno fa viene direttamente dalle stanze dell’amministrazione pubblica della capitale norvegese, in carica dallo scorso settembre: entro il 2019 il centro città sarà chiuso alle auto private. Sempre entro quella data in città saranno costruiti ulteriori 60 chilometri di piste ciclabili per favorire la mobilità ciclabile.
Forzano:
QUESTE COSE NON SI IMPROVVISANO!
Conosco bene Oslo, perchè ho avuto frequenti contatti di lavoro da 30 anni a questa parte. Già 30 anni fa c'erano pochissime auto parcheggiate lato strada perchè gli edifici avevano i loro parcheggi sotterranei, e già 30 anni fa c'erano bus e tram con una frequenza incredibile per noi. In centro un mezzo pubblico dopo l'altro.
Quindi strade libere da auto parcheggiate e trasporto pubblico molto efficiente già molti anni fa.
In questi trenta anni hanno costruito due aeroporti, e l'ultimo distante 70 km dal centro, ma collegato con un treno superveloce che da "sotto" l'aeroporto (dico "sotto" perchè afferrata la valigia con una scala mobile si accede direttamente al treno!) si arriva ad Oslo in 17 minuti (orario un treno ogni 20 minuti per 24 ore): quando il treno superveloce arriva ad Oslo si immette nella rete metropolitana e funge da normale treno del metrò, facendo tutte le fermate anche nella piazza centrale di Oslo!
Uno scende a poche centinaia di metri dal suo albergo in circa 20 minuti.
E con quale mezzo privato si va dal centro di Oslo all’aeroporto distante 70 km? Nessuno! Forse con un elicottero, che però non lo si può prendere dove si vuole e non può volare con tutte le condizioni meteo in modo efficace. Quindi il mezzo pubblico ad Oslo sono decine di anni che è efficace, le strade abbastanza libere da auto parcheggiate.
Quindi Oslo prima di prendere le decisioni dell'oggi si è preparata gradatamente con molta cura.
ATTENZIONE ALLA IMPROVVISAZIONE!
SI FANNO SOLO DISASTRI!
giovedì 30 aprile 2015
lunedì 5 gennaio 2015
2015 01 03 - Paolo Forzano - Boulevard Nizza - ovvero area ponente Savona
Piano urbanistico e piano "della viabilità" dovrebbero essere un tutt'uno. Lo hanno messo in pratica, e reso famoso, i romani, con innumerevoli esempi urbanistici: città costruite secondo uno schema di intersezioni di strade ortogonali che suddividono la città in isolati quadrangolari.
Ma lo schema era già utilizzato dagli etruschi, i romani poi lo hanno “industrializzato” ed esteso tutto attorno al mediterraneo. Quando uno schema funziona, bisogna conservarlo.
Invece da tempo a Savona si procede unicamente in modo disgiunto, con iniziative non inserite nel contesto. Si avallano iniziative private, che hanno grandi difficoltà ad essere poi ricondotte ad uno schema logico, ad un progetto di valore urbanistico ambizioso che dia una grande attrattiva di sviluppo.
Il comune esercita una funzione di notaio invece che di "architetto", mentre “l’urbanistica” nella sua accezione più classica è “progetto del futuro” di una città, e non solo ragionamenti casa per casa.
C’è una zona di Savona molto interessante e promettente per lo sviluppo futuro della città: la zona dalle Fornaci a Zinola. Questa area sul mare, 2 km, ha un grande potenziale di sviluppo per attività turistiche: è lunga tanto quanto Barceloneta, l'area sul mare di Barcellona, dove è stata fatta una meravigliosa passeggiata a mare. Opera realizzata integralmente ed unitariamente con un progetto di recupero.
La città di Savona non procede assolutamente con un progetto unitario di sviluppo dell’area a mare di ponente, va a spizzichi e bocconi, peraltro molto poco ambiziosi.
Ha fatto un concorso di idee ed ha premiato un progetto assolutamente modesto e miope: un progetto che prevede di declassare via Nizza da arteria di scorrimento ad arteria di quartiere, senza prima definire una arteria di scorrimento alternativa. Restringimento della carreggiata, aiuole a verde, chicanes per limitare la velocità.
Ancora più modesta la “passeggiata”, per cui la politica ed i progettisti non hanno trovato di meglio che realizzare una passerella in legno sollevata di circa un metro dalla spiaggia e con un percorso “davanti” agli stabilimenti balneari! Una totale assurdità! Non sembra abbiano mai visto che cosa fa il mare, quali danni fanno le mareggiate, non hanno forse nemmeno visto le cataste di detriti che tuttora sono sulle nostre spiagge. Ma poi ci devono spiegare la convivenza tra chi vuole “passeggiare” e chi invece dagli stabilimenti balneari a monte deve scavalcare la passeggiata per andare a prendere il sole o fare il bagno: una situazione mai vista! Quì il punto di domanda è: mai visto le passeggiate a mare di Nizza in Francia (larghezza 16 metri) o quelle bellissime di Barcellona, Tarragona, Valencia, Alicante, Almeria, Malaga, Marbella? Od anche semplicemente Vado Ligure, una passeggiata bella comoda ed attraente?
Come comitato che si occupa di viabilità nelle sue varie accezioni (auto, bus, treni, bici e pedoni) siamo molto delusi da quanto “progettato” dal comune per la parte ponente della città, sia dal declassamento di via Nizza, ristretta in modo ignobile (vedasi i recenti esempi via Stalingrado e via Braia), sia dalla parte ciclopedonale che è un esempio da “favelas” e non da città che vuole progettarsi un futuro attraente, e perarltro è anche una realizzazione fortemente contestata, inutilmente, dai gestori balneari.
Dal punto edilizio, nell'area Solimano, si stanno concedendo licenze di costruzione, si stanno aumentando i volumi, in cambio della realizzazione di una porzione di passeggiata.
Ma quello che mi sembra stridere veramente è la mancanza di un progetto di passeggiata integrale ed attrattiva: tutta l’area deve essere oggetto di un intervento di valore, un progetto che dia un impulso economico ed attrattivo alla città.
Questa città, così come in passato, vuole ancora continuare così, alla giornata, a spizzicchi e bocconi! Dove pensiamo di andare? Non sarebbe meglio, invece che discutere su qualche metro cubo in più od in meno, discutere sul futuro della nostra città con coraggio e lungimiranza, gettare le fondamenta affinchè una buona parte di Savona "cambi" faccia, diventi trainante, ed in un modo che tutti gli imprenditori abbiano la loro parte. Invece che pensare a tanti piccoli orticelli uno per volta, realizzare invece un disegno più attraente per tutti.
Berruti ha parlato di via Nizza boulevard, evocando forse Nizza in Francia. Ma lì non hanno strangolato la viabilità: la strada ha almeno tre corsie per senso di marcia, e la passeggiata ciclo-pedonale è di 16 metri di larghezza! Ed allora signor sindaco non possiamo condividere il suo entusiasmo per le proposte del comune di Savona così misere! Serve ben altro!
Lei disse anche che i volumi del PUC dovevano essere plasmati diversamente: più volumi sul fronte mare. Ed allora considerando che in centro, nelle aree binario blu ci starebbero forse più opportunamente strutture quali il nuovo tribunale, auditorium, congressi, mercato, parcheggi multipiano, le vorrei proporre di considerare di rivedere totalmente l’area tra i cantieri Solimano e le fornaci, concentrando in un unico volume tutte le costruzioni Savonesi (un grattacielo “bello” “attraente” con tanti parcheggi) e realizzare una passeggiata di 500 metri di lunghezza larga 17 metri, con accanto una strada a doppio senso di marcia dedicata alla zona mare, con 200 posti auto a lato. Per il grattacielo mi sono ispirato al marina-city di Chicago con grandi terrazzi per ogni finestra e per la passeggiata a quella di Barcellona. Un palazzo spettacolare. Una passeggiata di grande attrazione.
Nell’area binario blu erano previsti: 10.217 mq residenziali, 8.000 direzionali, 2.000 commerciali, mentre nell’area Solimano 7.000 residenziale per un totale 27.000.
Uno dei due grattacieli di marina-city ha 50.000 mq di residenziale più 23.000 di parcheggio nei 19 piani più bassi. Dimezzandone l’altezza ci sarebbe una realizzazione che comprenderebbe tutti i volumi binario blu e Solimano.
Etichette:
passeggiata,
piste ciclabili,
riqualificazione ponente savonese
martedì 4 novembre 2014
venerdì 19 settembre 2014
domenica 22 dicembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)