Visualizzazione post con etichetta moto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moto. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2011

2011 10 25 - IVG - savona Forzano casello albamare - 10% di moto in più rispetto alle auto risparmio di 1,2 mln

Se il 10% degli automobilisti abbondonasse l'auto per mettersi alla guida di uno scooter o di una moto si avrebbe una diminuzione degli ingorghi del 40%.


Se rapportiamo la popolazione del Belgio al savonese, circa 100 volte tanto, il risparmio in euro sarebbe di 3.500 € al giorno, 1.277.500 €/anno.

2011 10 25 - savonanews - Forzano - Albamare - scrive al sindaco Berruti - più moto meno code




domenica 17 luglio 2011

2011 07 17 - savonanews - Paolo Forzano - le moto - soluzione naturale al traffico


Alta tecnologia, telecamere, personale. Tutto estremamente complicato e costoso.


Boris Johnson in campagna elettorale (LONDRA-maggio 2008) promise l'apertura delle corsie preferenziali alle moto per diminuire gli ingorghi e rendere il traffico più veloce, oltre che più sicuro. Vinse la campagna, e da sindaco mise in atto i propositi.


Gli incidenti si sono ridotti della metà. Il sistema si alimenta da solo, in quanto sostituire 6 auto con 6 moto è estremamente conveniente per gli spazi occupati in strada e nei parcheggi.


La stessa filosofia è stata adottata anche in Italia. MILANO per rendere più scorrevole il traffico apre corsia riservata in corso magenta al traffico MOTO. Vogliamo sveltire il traffico città. I Parcheggi moto aumentano da 10.000 a 16.000.


GENOVA, 11 giugno 2010: bisogna modellare ed adattare la viabilità urbana ai motociclisti. Da anni il centro città è riservato ai parcheggi per moto in maniera praticamente esclusiva: piazza Dante ha 500 parcheggi moto, l'adiacente sottopasso e giardino della regione ha altri 200 posti parcheggi moto, contro "solo 50" parcheggi auto. Inoltre altri 500 posti moto sono attorno alla sede della regione di piazza De Ferrari, ed altri 600 nella zona tra il Carlo Felice ed il tribunale. Altri posti nelle strade limitrofe. Quindi 500+200+500+600 sono la bellezza di 1.800 stalli moto. Ma non è tutto! Per ogni stallo moto parcheggiano 2 moto, ed inoltre è tollerato il parcheggio anche fuori dai limiti. E quindi in centro parcheggiano almeno il doppio di moto rispetto agli stalli: non 1800 moto (=n di stalli) ma 3600 moto almeno.

Guardate le foto: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1968801457353.2104431.1162465061


Praticamente solo parcheggi moto in superficie. Agevoli. Lì dove la gente vuole andare. Per le auto il silos di parcheggi sotto la regione e quello del teatro.

Anche a ROMA (28 aprile 2011) l'assessore Aurigemma apre alle moto. Moto libere sulle corsie preferenziali per un esperimento di 3 mesi.

Ed allora Savona che aspetta?


Se guardiamo ai dati ACI (sv-ge-mi-rm) vediamo che a Roma e Milano i bus sono aumentati, a Savona no, ma le recenti ristrutturazioni hanno posto in luce ancora di più le gravi carenze del servizio pubblico, pertanto i savonesi, per "muoversi" sono quelli con il maggior incremento di auto e specialmente di moto, con un +4% e con un +31%.


Questi dati dovrebbero far riflettere il neo assessore Apicella, ma anche le politiche del traffico di Londra, Milano, Roma, Genova dovrebbero essere di esempio. Specialmente Genova.

2008 05 - la repubblica - traffico - la ricetta di Londra - moto sulle corsie bus

2008 12 27 - Londra - via libera alle corsie preferenziali

2010 01 26 - il corriere della sera - Milano - corso Magenta la corsia riservata apre alle moto

2011 07 09 - la repubblica - Milano - corsie bus e moto - l'assessore Croci vogliamo sveltire il traffico in città

2011 04 13 - al volante - lo fanno a Milano ed a Roma no?

2011 04 28 - il corriere della sera - dopo la beatificazione - via libera alle corsie preferenziali di Roma

2011 04 28 - il tempo - Roma - moto su corsie bus - parte la sperimentazione

2010 06 10 - genovamag - Genova - esperimenti di viabilità - motocicli sulle corsie riservate

2011 07 15 - la stampa - la repressione brutale di una giunta che vuole chiudere la città

2011 07 12 - Gentili - DiTullio - esercizi di colloquio