giovedì 13 marzo 2008
Forzano Paolo consegna a Di Pietro 5.000 firme a sostegno del casello Albamare: la notizia su "La Stampa"
lunedì 10 marzo 2008
Il ministro Di Pietro parla con Forzano Paolo di casello Albamare ed Aurelia bis

Oggi pomeriggio il ministro Di Pietro a Savona per firmare l'accordo Regione, Provincia, Anas per il passaggio della proprietà dell'Aurelia dalle amministrazioni locali all'Anas e del protocollo d'intesa per l'Aurelia bis Albisola Savona. Il Presidente del CCA, Forzano Paolo, ha presentato al Ministro un dossier che illustra le ragioni per cui il comitato si è formato e sta chiedendo alle istituzioni la realizzazione del casello Albamare, e lo ha accompagnato con la copia delle 5.000 firme raccolte. Durante la permanenza in provincia il Ministro ha scorso il dossier ed ha chiesto di parlare con Forzano Paolo per approfondire l'argomento, questo nonostante lo stretto ruolino di marcia del Ministro, in visita a numerose località italiane. Il ministro ha ritenuto molto interessante la spiegazione ed ha detto che passerà la pratica al Presidente dell'Anas affinchè la prenda in considerazione.
venerdì 29 febbraio 2008
Aurelia bis, viabilità, Savona, Albisola: le fiammate pre-elettorali stimolano anche buone idee!
Un febbrario ricco di notizie: parole che diverranno fatti?
Ermanno Branca sul Secolo parla dei problemi che il progetto Aurelia bis, in via di realizzazione il progetto definitivo, dovrà affrontare: i tunnel passano vicini alle fondamenta di diversi palazzi sia in via Scotto che in via Mignone, inoltre ad Albisola e Savona Letimbro dovranno essere spostate alcune attività commerciali, incompatibili col tracciato.
------->leggi ---> 2008 02 29 - la stampa - Aurelia bis, 3 palazzi a rischio
Burlando parla della Albenga-Predosa arteria fondamentale per alleggerire il traffico sul nodo di Savona e sull'autostrada SV-GE.
------->leggi ---> 2008 02 28 - il secolo - Aurelia bis progetto esecutivo ai primi di marzo
Giovanni Vaccaro, Secolo, parla dell'intasamento da TIR a Portovado: evidenza del fatto che mancano parcheggi per i TIR ma forse anche di una "logistica" che sappia gestire le flotte in tempo via telefono, radio, ...... programmazione!
------->leggi ---> 2008 02 29 - il secolo - Portovado - afflusso massiccio di TIR - traffico in tilt anche sulla via Aurelia
Cuneo: frecce velenose senza un mittente preciso, ma che evidenziano come l'Aurelia bis, di fronte ad un grosso investimento di denaro e territorio, offra un modesto vantaggio nella percorrenza Sv-Albisola solo dell'8%! Sconcertante, dice, che Savona assuma l'atteggiamento: "sono soldi che vengono dallo Stato, se non li rendiamo sono persi"! Ricominciare tutto da capo con un nuovo progetto!
------->leggi ---> 2008 02 24 - il secolo - Aurelia bis ricominciare da capo - l'attacco di Cuneo
Casalinuovo attacca Di Tullio per l'esperimento "mal riuscito" di Villapiana, mentre il sindaco Berruti vuole un Mobility manager "la viabilità è una materia troppo importante per essere affrontata con grande impegno ma in maniera non professionale". Speriamo sia la volta buona, dopo piazza Leon Pancaldo, Villapiana, etc !
------->leggi ---> 2008 02 27 - la stampa - Viabilità, dietrofront al veleno - Mobility manager in arrivo
------->leggi ---> 2008 02 28 - il secolo - Mobility manager - il centrodestra protesta
Ermanno Branca sul Secolo parla dei problemi che il progetto Aurelia bis, in via di realizzazione il progetto definitivo, dovrà affrontare: i tunnel passano vicini alle fondamenta di diversi palazzi sia in via Scotto che in via Mignone, inoltre ad Albisola e Savona Letimbro dovranno essere spostate alcune attività commerciali, incompatibili col tracciato.
------->leggi ---> 2008 02 29 - la stampa - Aurelia bis, 3 palazzi a rischio
Burlando parla della Albenga-Predosa arteria fondamentale per alleggerire il traffico sul nodo di Savona e sull'autostrada SV-GE.
------->leggi ---> 2008 02 28 - il secolo - Aurelia bis progetto esecutivo ai primi di marzo
Giovanni Vaccaro, Secolo, parla dell'intasamento da TIR a Portovado: evidenza del fatto che mancano parcheggi per i TIR ma forse anche di una "logistica" che sappia gestire le flotte in tempo via telefono, radio, ...... programmazione!
------->leggi ---> 2008 02 29 - il secolo - Portovado - afflusso massiccio di TIR - traffico in tilt anche sulla via Aurelia
Cuneo: frecce velenose senza un mittente preciso, ma che evidenziano come l'Aurelia bis, di fronte ad un grosso investimento di denaro e territorio, offra un modesto vantaggio nella percorrenza Sv-Albisola solo dell'8%! Sconcertante, dice, che Savona assuma l'atteggiamento: "sono soldi che vengono dallo Stato, se non li rendiamo sono persi"! Ricominciare tutto da capo con un nuovo progetto!
------->leggi ---> 2008 02 24 - il secolo - Aurelia bis ricominciare da capo - l'attacco di Cuneo
Casalinuovo attacca Di Tullio per l'esperimento "mal riuscito" di Villapiana, mentre il sindaco Berruti vuole un Mobility manager "la viabilità è una materia troppo importante per essere affrontata con grande impegno ma in maniera non professionale". Speriamo sia la volta buona, dopo piazza Leon Pancaldo, Villapiana, etc !
------->leggi ---> 2008 02 27 - la stampa - Viabilità, dietrofront al veleno - Mobility manager in arrivo
------->leggi ---> 2008 02 28 - il secolo - Mobility manager - il centrodestra protesta
lunedì 11 febbraio 2008
domenica 10 febbraio 2008
Un invito al Presidente Canavese: un aiuto al Casello Albamare è interesse del porto

se fra due anni il traffico crociere crescerà secondo le previsioni dell'ing. Canavese, Port Authority, ed è anche probabile che crescerà di più, il numero di auto, autobus, autotreni per la Costa Crociere crescerà in proporzione, ovvero del 35%, che non è poco, specie in considerazione al fatto che il "vaso è colmo". Con il casello Albamare, potendo questo traffico uscire dall'autostrada alle Funivie, sarebbe di minimo impatto per la popolazione, e di vantaggio per i crocieristi!
---------->leggi tutto l'articolo
Il CIPE approva il finanziamento all'Aurelia bis Albisola Savona: ma quanti soldi ????? solo un decimo dell'occorrente

Il burocratese è una lingua difficile da capire: da quanto si legge però sembra chiaro che il CIPE finanzia per 23.427.116 €, per quanto riguarda invece il "grosso" finanziamento di 239.413.750 il CIPE autorizza la sua concessione attraverso la cassa depositi e prestiti. Quindi "per fare l'opera" chi la vuole deve accendere un "un prestito" con la cassa depositi e prestiti, e poi pagare le rate di questo prestito. Io ho capito così. Se così non dovesse essere, spiegatemi! Ma chi paga poi? L'ANAS? la Regione? la Provincia?
---------->leggi tutta la delibera
martedì 5 febbraio 2008
Vado e Savona sanno chiedere, Albissola No: poichè il problema traffico è a levante i soldi dovrebbero andare a levante e NON A PONENTE!
Se, come dice questo articolo, i dodici milioni del premio di consolazione che Burlando dirotta a Savona quale consolazione per la mancanza del finanziamento metrobus, vanno 7 a Savona per un'opera di maquillage non indispensabile, e 5 a Vado per una serie di opere secondarie, i soldi sono finiti. Ma a questo punto bisogna fare i complimenti a Giacobbe che "piange" per il rospo Maersk che "ha dovuto" digerire, e tirare le orecchie a Berruti che non ha in nessuna considerazione la massima urgenza traffico che sta a levante verso Albisola; per quanto riguarda i due Parodi, sindaci delle Albissole, che dire? Forse potrebbero regalare un pacco di AlkaSeltzer a Giacobbe per aiutarlo nella digestione, e contemporaneamente PIANGERE, PIANGERE, PIANGERE! ma forte, in modo da farsi sentire!

Iscriviti a:
Post (Atom)