mercoledì 11 novembre 2009

2009 11 11 : comunicazione ai sindaci di Albissola Superiore e Varazze ed al Presidente della provincia di Savona

Poichè le precedenti amministrazioni di Albisola Superiore e Varazze non avevano avuto pronunciamento a favore del casello Albamare, così come la provincia di Savona, causa commissariamento, abbiamo inviato comunicazione della richiesta inviata al sindaco Federico Berruti del comune di Savona. Auspichiamo una loro adesione alla richiesta di casello in località Albamare, ed un sollecito al Presidente Burlando.

2009 11 11 -al sindaco di Savona - Oggetto: Stato della richiesta di un nuovo Casello autostradale in località Albamare


Sig. Sindaco del Comune di Savona
 Federico Berruti 


E p.c.

Sig. Sindaco del Comune di Albissola Marina Nico Vicenzi
Sig. Sindaco del Comune di Altare Giuseppe Flavio Genta
Sig. Sindaco del Comune di Carcare Franco Bologna
Sig. Sindaco del Comune di Celle Ligure Renato Zunino
Sig. Sindaco del Comune di Pontinvrea Cesare Oddera
Sig. Sindaco del Comune di Mallare Piero Giribone
Sig. Sindaco del Comune di Spotorno Giuseppe Volpera
Sig. Sindaco del Comune di Stella Anselmo Biale


Oggetto: Stato della richiesta di un nuovo Casello autostradale in località Albamare

A seguito della lettera inviata da Lei al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando in data 7 gennaio 2009, cofirmata da altri otto sindaci del comprensorio savonese, in cui si considerava di vivo interesse la realizzazione di un nuovo casello autostradale per Savona in località Albamare, il Presidente Burlando ritenne concreta la proposta e promise il suo interessamento affinchè la proposta potesse proseguire fattivamente.

Promise di finanziare uno studio trasportistico ed un progetto di massima.

Non abbiamo avuto alcun riscontro su come la Regione stia procedendo in materia, per cui riteniamo auspicabile un Suo intervento.

In attesa di un cortese riscontro, con l'occasione, porgo i più cordiali saluti

sabato 7 novembre 2009

Valleggia, 20 aprile 2006 - Leggo che l’assessore alla viabilità Caviglia propone nuovi parcheggi. Ben vengano. C’è né bisogno. Uno solo però ...!!!!

====================================================
E CAVIGLIA .... RIPROPONE ........DI COSTRUIRE PARCHEGGI IN VIA FALLETTI

LETTERA AI GIORNALI:
====================================================
Valleggia, 20 aprile 2006

Leggo che l’assessore alla viabilità Caviglia propone nuovi parcheggi. Ben vengano. C’è né bisogno. Uno solo però credo assolutamente importante non farlo: quello di via Falletti. Perché? Perché se guardiamo la situazioni comunicazioni di Savona ad est ed ovest, vediamo che ad ovest esistono ben tre strade (Aurelia, Stalingrado, interquartieri) ed in futuro la prosecuzione dell’Aurelia bis, mentre a levante solo una, l’Aurelia ed in futuro la costruenda Aurelia bis. E’ evidente la sproporzione. Per di più la futura Aurelia bis è più adatta al collegamento con Savona nord che con il centro. Quindi auspico che il comune di Savona pensi a quanto ho già detto, ed in questa occasione ripeto: l’accesso Funivie-Falletti-corso Ricci è assolutamente strategico per Savona centro e per Villapiana. Non mandiamo in fumo questa opportunità. Se oggi non ci sono finanziamenti, ci saranno in futuro. Io ci credo. Se no, dovrei credere che siamo una società senza futuro!

15 febbraio 2006 - lettera al sindaco di Savona - Via Falletti: un accesso strategico a Savona da levante

====================================================
VISTA LA RECENTE PROPOSTA DI CAVIGLIA DI COSTRUIRE PARCHEGGI IN VIA FALLETTI
SONO ANDATO A CERCARE UNA LETTERA CHE SCRISSI QUALCHE TEMPO FA:
ANCHE 4 ANNI FA ...... PROPONEVA LE STESSE COSE !!!!!!!
====================================================

Valleggia, 15 febbraio 2006

Via Falletti: un accesso strategico a Savona da levante

Il progetto di Aurelia bis, tratto est Albisola-Savona casello autostradale, realizzato da Bonifica nel 1998 prevedeva 3 varianti di percorso. Per quanto riguarda la Città di Savona, considerando la funzione di Aurelia bis non come tangenziale esterna (e quindi duplicato funzionale dell’autostrada) ma come strada che debba agevolare il traffico nell’entrare ed uscire dalla città, delle tre alternative proposte, solo una soddisfaceva questo requisito: il percorso Funivie-galleria FS-via Falletti-Ipercoop-via Vittime di Brescia.

Questa soluzione è praticamente scontata se si osservano gli ostacoli di percorso (case, etc) che si frappongono ad altri percorsi, per cui le altre due alternative proposte sono ben lungi dal soddisfare i requisiti di agevolare il traffico nell’entrare ed uscire dalla città, con un percorso breve, scorrevole e che porti chiaramente a dei parcheggi, che sono i luoghi dove le auto possono essere lasciate in città.

Attualmente l’accesso a Savona da levante si basa quasi esclusivamente sulla via Aurelia, che alla Torretta ha un ‘tappo’ considerevole, sia per il tracciato che per l’innesto di tre strade.

il percorso Funivie-galleria FS-via Falletti-Ipercoop-via Vittime di Brescia consentirebbe di evitare l’ingresso in città attraverso la Torretta e di accedere quanto più rapidamente possibile ai parcheggi di via Torino, del piazzale Provincia-ex Stazione FS, dell’Ipercoop, e di proseguire per via Vittime di Brescia verso ponente.

Al di là del progetto Aurelia-bis, la criticità del traffico indotta dalla strozzatura della Torretta e dalla funzionalità e strategicità dell’accesso attraverso via Falletti, credo che imponga comunque di considerare questo accesso di rilevante interesse, e di mantenerne la fattibilità, evitando di creare ostacoli ad una sua futura realizzazione.

Già in passato è stata realizzata una palestra (con affresco di un locomotore) sul tracciato fs, ora si parla di realizzare un parcheggio multipiano in via Falletti: se la palestra è un ostacolo sorpassabile, la realizzazione del parcheggio sarebbe quasi insormontabile.

Vorrei mettere in luce che la bretella di accesso Funivie-galleria FS-via Falletti-Ipercoop-via Vittime di Brescia, nel tratto di via Falletti potrebbe scorrere completamente in galleria artificiale appena al di sotto del piano stradale circostante fino all’altezza di via Torino, e quindi non arrecare alcun disturbo al quartiere: l’uscita potrebbe avvenire sia a cielo aperto che eventualmente anche con una prosecuzione completamente chiusa fino al fiume.

Inoltre scavando la nuova galleria qualche metro più bassa della attuale galleria fs, nella parte est di via Falletti potrebbe essere ricavato ancora un parcheggio ad un piano sotterraneo, oltre a quello a raso, inoltre si potrebbe anche utilizzare la galleria nelle attuali condizioni per un accesso a senso unico levante-ponente.

Credo quindi che l’area ex-FS di via Falletti non debba essere assolutamente usata in modo da impedirne un utilizzo futuro, auspicabilmente breve, come accesso alla città, poiché non esistono altre alternative così efficaci.

Paolo Forzano

venerdì 6 novembre 2009

2009 11 07 - la stampa - il parcheggio della discordia

Non buttiamo al vento l'opportunità di via Falletti! Prima la strada, poi in parcheggio!

ieri, in sala rossa, ho assistito alla presentazione del progetto di parcheggi in via Falletti. E' mia consuetudine essere informato sulle cose, e quindi oltre a quanto leggo sui giornali, se possibile approfondisco le informazioni.

Devo dire che nel caso di questo parcheggio avevo chiaro che la sua costruzione avrebbe costituito un "tappo" per quel tracciato ex-fs che, dalle Funivie attraverso via Falletti, costituisce l'unica via di accesso al quartiere di Villapiana ed al Centro Città da levante.

Questo accesso dovrebbe essere collocato sotto la galleria ferroviaria ed appena sotto l'attuale piano stradale di via Falletti, per non disturbare il quartiere, ed emergere subito dopo via Torino su una rotatoria che permetta di mettersi in collegamento con via Torino, con via Falletti, con l'area ex stazione ferroviaria, e con un ponte al Gabbiano e quindi a vie Vittime di Brescia.



Rotatoria da cui il quartiere di Villapiana con 850 metri di percorso giunge alle Funivie e quindi velocemente all'Ospedale e sulla Aurelia verso Albissola. Rotatoria da cui il quartiere di Villapiana può andare rapidamente oltreletimbro ed all'area provincia ed ex-stazione fs.




Demolendo il ponte di via S. Lorenzo si otterrebbe la complanarità di via S.Lorenzo con via Falletti, che assurgerebbe finalmente ad importante via del quartiere di Villapiana e darebbe un buon contributo alla viabilità del quartiere. La galleria ferroviaria dovrebbe assumere la funzione di via pedonale ciclabile verso le funivie, percorsa anche da un mezzo elettrico leggero di trasporto persone.

A questo punto nella stessa area dove è stato proposto il parcheggio dal vicesindaco Caviglia il parcheggio si può fare, ma "sopra" la strada. Una possibilità questa che la città di Savona non può perdere. Già il Comune in modo indiretto ha acquisito la proprietà della galleria ferroviaria e quindi ragione di più per conservare questa strategica possibilità di connessione.

Apprezziamo molto quando il Comune fa progetti come quello di restituire le piazze ai cittadini ricavando nel loro sottosuolo i parcheggi. Area della vecchia stazione, piazza Marconi, Saffi, Diaz, Giulio II, Mameli. Tutto bene. E quindi quando il vicesindaco Caviglia spinge in questa direzione per queste aree ha l' appoggio incondizionato: per via Falletti invece si deve ancora dire no.

Un piano urbano del traffico che risolva i molti problemi della circolazione savonese non potrà essere efficace se non terrà in considerazione gli accessi a Savona da est e la viabilità del centro e di Villapiana. Da ovest abbiamo già 3 strade, una a mare, via Stalingrado, interquartieri, 4 con la futura Aurelia bis. Da est solo una strada l'Aurelia. Avremo l'Aurelia bis, ma serve di più.

Se consideriamo che esiste una volontà di ampliare la zona pedonale a via Paleocapa ed oltre, diventa essenziale "prevedere" e "pianificare" nuove vie di accesso a Savona da est, altrimenti il caos della viabilità savonese aumenterà. Non esiste altra possibilità che accedere attraverso via Falletti: il percorso è gia tracciato, l'area sostanzialmente disponibile al comune di Savona. Manca solo una pianificazione e programmazione degli interventi.

Ci vorrebbe anche una premessa importante, ovvero uno studio trasportistico su tutti gli spostamenti veicolari nell'area savonese: ovvero quanti veicoli si spostano da una destinazione ad un'altra ed una mappa dei flussi di traffico per ogni ora del giorno e della notte.

Il comitato casello albamare è a disposizione della città di Savona, e quindi in primo luogo di sindaco e vicesindaco, nonchè responsabile della mobilità, per offrire il proprio contributo per soluzioni efficaci e condivise, e a non fare scelte che precludano opportunità future. Sulle opportunità future é urgente fare attenzione, perchè sono poche, "non bisogna buttarle al vento!"

Paolo Forzano

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
di seguito gli schizzi proposti dai progettisti: si vede l'area di intervento del parcheggio proposto in via Falletti.
C'è una interferenza con la galleria artificiale,
limitatamente a parte del piano parcheggio più basso.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------








------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A T T E N Z I O N E !:

non è possibile costruire prima il parcheggio e poi la galleria artificiale!

PRIMA la galleria artificiale, POI il parcheggio: questa è la corretto sequenza.

Il tunnel implicherebbe una modesta perdita di parcheggi rispetto alla proposta fatta,
ma permetterebbe un grande respiro al quartiere per quanto concerne la viabilità.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------











2009 11 06 - la stampa - ecco il park di quattro piani di via Falletti

2009 11 06 - il secolo - in via Falletti spazio per 220 parcheggi

mercoledì 4 novembre 2009

2009 11 04 - la stampa - no al parcheggio di via Falletti - dalle circoscrizioni ed altri


Un progetto da non realizzarsi, causa eliminazione di una indispensabile ed unica possibilità di connettere Villapiana, ed il centro di Savona, alle Funivie. Un plauso a chi si oppone a questo progetto.