
il sistema video é superiore rispetto alle spire induttive
sia per quanto riguarda la classificazione che altri parametri
quali densità, distanziamento, tempo di arresto, detezione incidenti
(http://www.smfn.unical.it/files/cdl/geotopo/3380MinisteroInfrastruttureeTrasportiSistemi.pdf
pag 19).
(pag 44) il rilevamento con tubi pneumatici è la tecnica di
rilevamento più antica, evoluta poi con tecnica di rilevamento
con cavi triboeletrici e poi spire induttive.
Esistono poi altri tipologie di sensori, ma solo i sistemi video
consentono le indagini più sofisticate.
Un sistema basato su telecamera alta definizione ha grossi e rilevanti
vantaggi rispetto alle spire annegate nella sede stradale.
Intanto il prezzo: una installazione costa 1/4, e poi la mobilità.
Invece di acquisire 4 stazioni a spire (fisse) (12.000 € x 4 = 48.000 €)
si possono acquisire 16 stazioni video (3.000 € x 16 = 48.000€)
Queste installazioni sono "scatolette" da applicare a pali esistenti,
pertanto sono facilmente spostabili.
Se poi usano le apparecchiature in parte in locazioni fisse,
ed in parte mobili ( ad es 14gg in una locazione, 14 gg in un'altra)
si può fare una mappa del traffico urbano molto dettagliata,
con la stessa spesa.
Di più! Le telecamere possono anche fornire molte altre informazioni
che le spire non possono fornire:
ad esempio controlli origine / destinazione dei veicoli,
fornendo una preziosissima informazione sui flussi di traffico.
Ogni telecamera fornisce una registrazione video che collegata
ad un software apposito può leggere le targhe in automatico,
lettura che può servire a scopo di sicurezza, ma anche e
specialmente per l'analisi origine-destinazione dei veicoli,
assai importante per stilare un piano urbano della mobilità.
L'analisi O/D consente di avere una chiara mappa dei flussi di traffico che,
e quindi da dove la gente proviene e dove vuole andare,
a tutte le ore del giorno e della notte
e per tutti i giorni della settimana.
Questa conoscenza è un aiuto indispensabile per progetti di mobilità
e parcheggio, ed anche di consigli a chi entra in città per evitare code
e andare a parcheggi con posti vuoti.
Fantascienza? No tecniche vecchie e consolidate.
Aggiungiamo parcheggi che si pagano col telepass e facciamo
un altro passo avanti: a Savona, da molte aaltre parti sono
in funzione da tempo!
Inoltre un sistema di questo tipo può essere integrato con sistemi analoghi
dei comuni limitrofi.
Albisola ha un sistema di videosorveglianza, Varazze anche,
e lo sta anche ampliando.
Ed allora è chiaro che se questi sistemi viaggiano in sintonia
si può avere in tempo reale la situazione traffico, code, ecc
da Varazze a Vado ligure, ed anche per una area più grande.
I risultati di questi sistemi possono essere poi migliorati
aggiungendo eventualmente funzioni al software. Ma bisogna dire
che già le funzioni standard offerte da quasi tutte le aziende fornitrici
danno risultati ricchi di informazione e facilmente interpretabili.
1 commento:
Sono d'accordo, peraltro possono essere installate con maggiore facilità consentendo uno screening del territorio più completo a fronte di una misurazione sul medio-lungo periodo.
Posta un commento