venerdì 27 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
mercoledì 18 aprile 2012
2012 04 06 - CCA - i segreti del PUC - che cosa si è detto?







sabato 14 aprile 2012
domenica 8 aprile 2012
2012 04 07 - comitato Villapiana - Aurelia bis esposto alla Corte dei Conti
Corte dei Conti Procura Regionale Viale Delle Brigate Partigiane 2 16129 Genova Ogg: Ipotesi di danno erariale Ill. mo Signor Procuratore, Il Sottoscritto Procopio geom. Giuseppe tecnico e membro del direttivo del Comitato per la viabilità di Piazza Saffi-Villapiana Savona espone quanto segue. L'ANAS ha appaltato alla A.T.I CMC/ITINERA la costruzione di un tratto di strada tra Savona Albisola Superiore di Km. 5,137,79 Tale appalto ha questo titolo “ SS 1 Nuova Aurelia-Viabilità di accesso all'hub Portuale di Savona. Interconnessione tra i caselli della A10 di Savona ed Albisola ed i porti di Savona-Vado: variante alla SS 1 Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro ed Albisola Superiore” ...VEDI...ed il costo delle sole opere in base di appalto netto è di € 107.577.577 e di € 132.073.304 a seguito di perizia di variante. Per chiarezza si allega il quadro economico finale...VEDI Questo progetto prevede un semisvincolo in località Miramare all'ingresso di Savona (lato Albisola) con un impatto sul territorio devastante, presenta un tratto di circa metri 100 e largo tra i 30/40 metri in trincea (con rischio di allagamenti) con muri di contenimento che variano da 12 a 30 metri di altezza (contenuti da pali e tiranti), segue poi un tratto della galleria “ Cappuccini “ di larghezza di 29 metri all'estradosso dei muri, lunga circa 180 metri che serve a contenere il nastro stradale più le due bretelle di entrata/uscita, mentre la sezione media tipo delle gallerie hanno una larghezza di metri 10,50 Questo svincolo secondo proiezioni da noi elaborate, sulla base dei dati rilevati dalla Soc. Polinomia (verificati con nostri rilevamenti) Soc Specializzata che ha redatto lo studio del PUMT per incarico del Comune di Savona, avrà un flusso in entrata di 13 autovetture/ora e presumibilmente in egual misura in uscita. |
Gli studi analitici che ci hanno portato a tali conclusioni sono stati già inviati al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Struttura Tecnica di Missione- Roma .
Il costo dello svincolo di Miramare secondo il quadro riepilogativo proposto dall' ANAS (VEDI) è di circa 4.297.000.€
Il tratto della galleria “ Cappuccini “ con le maggiori dimensioni che è più grande della sezione media di 7,60 volte costerà all'incirca 2.743.000 € contro un costo medio della galleria tipo di 360.000 €.
Pertanto lo svincolo di Miramare potrebbe costare come da stima 4.297.000 + 2.743.000 – 360.000 = 6.680.000 €.
Ancor prima di avere il progetto definitivo abbiamo allertato il Ministero (che ha scritto all'Anas senza ottenere risposte esaurienti ), l'ANAS di Roma e di Genova, il Comune di Savona senza ottenere risposte.
A fronte di tali omissioni, ci pare del tutto ragionevole rivolgersi alla Signoria Vostra Ill. ma per ottenere da Lei quelle iniziative e quelle risposte che non ci sono state fornite
Riteniamo pertanto del tutto legittimo richiedere il Suo intervento per verificare se ed in quale misura la parte dell'opera riguardante il semisvincolo di Miramare sia sproporzionata nel rapporto costi/benefici e se l'impatto ambientale non meriti un nuovo passaggio al VIA Regionale che potrebbe addirittura cancellare il semisvincolo stesso.
Lo scrivente chiede di essere informato in caso di archiviazione.
Procopio geom. Giuseppe Via Mignone 2/4 Savona pinpro@inwind.it 3357025566
Savona lì, 26.03.2012



2012 03 27 - EBNT - La ricaduta delle crociere sul sistema economico italiano è ancora molto limitata

La ricaduta delle crociere sul sistema economico italiano è ancora molto limitata.
Lo sostiene l'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo (EBNT), che ha presentato oggi i risultati di un apposito Osservatorio giunto quest'anno alla terza edizione.
In questi giorni, anche in coincidenza con il Seatrade di Miami - spiega l'ente - il mondo delle crociere sta producendo una valanga di cifre il cui senso fondamentale è sempre lo stesso: la crescita. Nel 2011 l'Italia è stato il più importante Paese europeo e mediterraneo per quanto riguarda il traffico di navi, il numero di attracchi, i passeggeri trasportati (+17% rispetto al 2010). Le previsioni per l'anno in corso risentono ovviamente della tragedia del Giglio e, in tono minore, dell'incendio delle Maldive, ma alla fine i danni dovrebbero essere limitati al di sotto dell'1%.
Ma questi dati - sottolinea l'EBNT - non devono impressionare più di tanto. Fino a che le crociere restano un fatto di navi, compagnie e porti, la ricaduta sul sistema economico italiano è ancora molto limitata: sull'economia in generale contano le filiere lunghe che coinvolgono dalla cantieristica, al trasporto locale, ai rifornimenti, al personale imbarcato; e, su scala locale, quello che importa davvero è l'impatto positivo sulle città portuali e sul loro territorio, che altrimenti rischiano di conoscere solo i problemi derivanti da un traffico così imponente.
«Quello che davvero conta per il turismo del nostro Paese - precisa il presidente dell'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, Alfredo Zini - è il giro di affari che si genera a terra: sono gli ospiti delle imprese ricettive, lo shopping che si fa nei negozi intorno ai porti, i clienti dei pubblici esercizi, la quota di business che le crociere generano nelle agenzie di viaggio e nei tour operator italiani. E questo dato è ancora ridottissimo».
«Al centro del nostro interesse, che a ben vedere è un interesse strategico nazionale - rileva il vice presidente dell'EBNT, Lucia Anile - sta la capacità dell'industria crocieristica di generare reddito in Italia, facendo crescere l'occupazione in tutte le branche dell'economia coinvolte, e producendo un modello di sviluppo stabile e qualificante per i lavoratori, le imprese, i territori. A questo stiamo lavorando con il nostro Osservatorio, senza fermarci alle apparenze, più o meno esaltanti».
lunedì 2 aprile 2012
2012 04 16 - ore 18 Sala Rossa - convegno: "I SEGRETI DEL PUC (Piano Urbanistico Com): connessione Porto-Autostrade Passando per corso Ricci
