
martedì 21 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
martedì 14 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
sabato 11 dicembre 2010
2010 12 17 - traffico domani - il PUMT di Savona, Aurelia bis, casello Albamare, casello Albisola girato?, cosa risolveranno? sala rossa comune savona
parliamo di un evento cruciale
per tutto il comprensorio
il PUMT = piano urbano mobilità e traffico
è un documento di assoluta importanza
per tutto il comprensorio savonese!

giovedì 9 dicembre 2010
Il PD in fibrillazione: un documento rimette in discussione buona parte di questo PUMT!
sabato 4 dicembre 2010
2010 12 04 - la stampa - parole grosse tra caviglia e forzano

che cosa fa "La modellazione e Simulazione del Traffico" seria?
La simulazione dei flussi di traffico reali fornisce la misura del livello di servizio della rete viaria secondo gli
standard internazionali, la simulazione degli stessi flussi su una rete viaria modificata o di flussi ipotetici sulla
rete viaria reale.
Consente di verificare gli esiti delle varianti ipotizzate evitando il rischio ed i costi della sperimentazione direttamente sul campo.
La presentazione del “modello realistico” con la visione dei flussi in movimento attraverso la visione delle vetture in movimento, è utile nella comunicazione con i non addetti tecnici e quindi nella comunicazione con le componenti politiche, le conferenze di servizio, la stampa, le associazioni di categoria.
Data la straordinaria velocità di interazione col modello, consente la
Vogliamo vedere l'effetto della chiusura di una strada o di un isolato? E' quasi immediato! Vediamo subito l'effetto, decidiamo subito se va bene o se va male.
Quindi il PUT (Piano Urbano Traffico) è dinamico, aggiornabile con continuità, nella risoluzione di criticità di traffico, nella ottimizzazione di sistemi semaforici, così come nelle analisi di sostenibilità del PUC (piano urbanistico comunale), o nelle strategie innovative di controllo della sicurezza urbana.
Ovviamente esistono tecnologie giocattolo e tecnologie serie.
Quelle serie hanno incorporate competenze consolidate sia in ambito della modellazione e simulazione che dell’ analisi dei sistemi di traffico e di mobilità.
Consentono per una piccola-media città, prestazioni di elevata qualità a prezzi economicamente molto competitivi e sostenibili.
Si possono fare:
Studi di traffico
Simulazione pedonale
Interventi di traffic calming
Valutazioni di impatto ambientale
Valutazione ed ottimizzazione del traffico in reti con impianti semaforici attuati e coordinati
Valutazione dell'impatto di nuovi sistemi di trasporto (LRT, Tram, ecc.) in reti stradali urbane
Ma per fare queste cose ci vogliono dati corretti!
flusso di traffico AUTO in molti punti per 24 ore e per tutti i giorni della settimana
flusso di traffico PEDONI in molti punti per 24 ore e per tutti i giorni della settimana
particolare attenzione ai punti attrattori (porto,ospedale,scuole, mercati,...)
dettagliata descrizione delle strade (corsie, attraversamenti, semafori, raggi di curvatura, ...)
VISSIM esempi di simulazione
simulazione persone per evacuazione edificio
simulazione traffico autostradale
simulazione parcheggio auto
simulazione incrocio complesso
simulazione incrocio auto-pedoni-tram
simulazioni ad un museo: coda ingresso, code ai vari "quadri"
==========vai al sito del distributore italiano del simulatore==========
questo è un simulatore gratis: prova a giocarci un po'. Ti darà un'idea di cosa si può fare!

----------CLICCA QUI PER PROVARE!----------
Usalo, è semplicissimo=serve a capire i concetti!!!
rotatoria
rampa
corsia occlusa
effetto salita
effetto semaforo
perturbazione al traffico
puoi introdurre:
n veicoli/ora
% camions
velocità
accelerazione
decelerazione (frenatura)
distanza fra i veicoli in metri o secondi
Comune di Savona: scarica il PUMT - parte simulazione

........................
- le proposte finali di P.U.M.T. (cap. 6)
- Appendice A: procedura di simulazione del traffico veicolare e dei servizi di trasporto pubblic.
.......................
clicca qui per andare alla pagina PUMT del comune di Savona ===> e poi scarica appendice A
giovedì 2 dicembre 2010
osservazioni: contrazione dei servizi ferroviari, aumento del costo del servizio TPL, sviluppo della rete stradale e del trasporto pubblico

========= guarda l'articolo ed i commenti ==========

========= guarda l'articolo ed i commenti ==========

========= guarda l'articolo ed i commenti ==========
Vorrei fare alcune osservazioni su due tematiche scottanti, di attualità in questi giorni: la contrazione dei servizi ferroviari e l'aumento del costo del servizio TPL da una parte, lo sviluppo della rete stradale e del trasporto pubblico dall'altra. Due tematiche fortemente correlate.
Sentiamo troppo spesso da politici con scarsa conoscenza del trasporto pubblico, e con scarsa obiettività, fare affermazioni populistiche per invitare il cittadino a servirsi del trasporto pubblico, come se il cittadino volesse servirsi dell'auto o della moto per puro sfizio, e non per necessità. A Savona, chi abita e lavora in città, specie se in centro, potrebbe anche muoversi quasi esclusivamente a piedi. Da piazza Mameli all'università ci sono 3 chilometri: 40 minuti a piedi, 10 in bicicletta.
Diversa la situazione di chi abita nella fascia esterna o collinare, o dei comuni limitrofi, specie Albisola. C'è bisogno di un buon servizio pubblico, che invece coi tagli effettuati, con i costi maggiorati, e con i tempi di percorrenza che specialmente da levante sono inadeguati, non è attraente: ed allora è inevitabile il ricorso al mezzo privato.
Altra fascia di utenti sono i numerosi pendolari con Genova. La stazione di Savona ha un flusso di 6.200.000 passeggeri/anno ovvero 17.000 passeggeri al giorno (fonte regione Liguria - settore trasporti - anno 2006). Gli anni passati hanno visto un degrado del trasporto pubblico consistente. Mezzi indecorosi e lenti, viaggi con un grado di incertezza sull'orario di partenza ed arrivo irritante. In quaranta anni il tempo di percorrenza Savona Genova si è dilatato enormemente. Dal miglior tempo del treno di Limone 19 minuti, a 50 minuti minimi di oggi.
Se aggiungiamo il problema casa, che ha spinto molti savonesi ad andare ad abitare in Val Bormida, continuando magari a lavorare a Savona o Genova, appare chiaro come il quadro della mobilità nel savonese sia peggiorato di molto.
Ed allora credo che subito si possa, e si debba, porre mano ad un deciso miglioramento del trasporto pubblico, specie ferroviario, e specie nel ponente ligure. Treni efficaci, frequenti, metropolitani. Buone prestazioni, minori tempi. E' una strada irrinunciabile. E poi ridare anche alla linea Savona Torino appetibilità. Le infrastrutture ci sono. Bisogna usarle meglio.
Passando alla rete stradale credo che si debba agire in due modi: migliorare l'esistente e mettere in sinergia strade ed autostrade. Sul migliorare sono della stessa opinione di Michele Boffa che invita in primo luogo a migliorare le strade statali esistenti: chi conosce la statale di Sassello sa quanto sia tortuosa e poco sicura.
Stesso discorso per la Carcare-Bistagno, ed altre ovviamente. Con interventi di adeguamento queste strade porterebbero nuova attrazione verso il territorio, ed ovviamente ad un costo inferiore rispetto a nuove opere tipo la Albenga-Carcare-Predosa. Opere sicuramente da farsi, in prima priorità. Ma credo che la Albenga-Carcare non debba essere cestinata. Rivista. Ottimizzata nel percorso, nei costi.
Il turismo e l'economia del ponente hanno bisogno di accessibilità del territorio. Ma poi c'è il problema dei nodi. Che dire se da Stella ad Albisola impieghiamo 5 minuti per 5 chilometri e poi un'ora per 4 chilometri per raggiungere Savona? Che dire se da Varazze a Savona spesso non basta un'ora? La stessa "ora" che impone il tappo di Albisola!
Ed allora, riconosciuto il modesto contributo che fornirà la costruenda Aurelia bis, pur sempre utile, ma modesto, vorremmo porre in luce ancora una volta il casello Albamare e la sua funzione di sinergia strade ed autostrade.
Col casello Albamare gli oltre 13.000 veicoli che da Varazze vanno verso Savona, troverebbero una veloce alternativa casello di Celle Ligure-Albamare-funivie, saltando piè pari Albisola. Discorso simmetrico a ponente di Savona.
Tutti i mezzi diretti in centro-porto-ospedale potrebbero uscire alle funivie, allegerendo le strade a ponente di Savona. Ad Albisola ci sarebbe almeno metà del traffico attuale, e solo leggero.