
domenica 10 febbraio 2008
Il CIPE approva il finanziamento all'Aurelia bis Albisola Savona: ma quanti soldi ????? solo un decimo dell'occorrente

Il burocratese è una lingua difficile da capire: da quanto si legge però sembra chiaro che il CIPE finanzia per 23.427.116 €, per quanto riguarda invece il "grosso" finanziamento di 239.413.750 il CIPE autorizza la sua concessione attraverso la cassa depositi e prestiti. Quindi "per fare l'opera" chi la vuole deve accendere un "un prestito" con la cassa depositi e prestiti, e poi pagare le rate di questo prestito. Io ho capito così. Se così non dovesse essere, spiegatemi! Ma chi paga poi? L'ANAS? la Regione? la Provincia?
---------->leggi tutta la delibera
martedì 5 febbraio 2008
Vado e Savona sanno chiedere, Albissola No: poichè il problema traffico è a levante i soldi dovrebbero andare a levante e NON A PONENTE!
Se, come dice questo articolo, i dodici milioni del premio di consolazione che Burlando dirotta a Savona quale consolazione per la mancanza del finanziamento metrobus, vanno 7 a Savona per un'opera di maquillage non indispensabile, e 5 a Vado per una serie di opere secondarie, i soldi sono finiti. Ma a questo punto bisogna fare i complimenti a Giacobbe che "piange" per il rospo Maersk che "ha dovuto" digerire, e tirare le orecchie a Berruti che non ha in nessuna considerazione la massima urgenza traffico che sta a levante verso Albisola; per quanto riguarda i due Parodi, sindaci delle Albissole, che dire? Forse potrebbero regalare un pacco di AlkaSeltzer a Giacobbe per aiutarlo nella digestione, e contemporaneamente PIANGERE, PIANGERE, PIANGERE! ma forte, in modo da farsi sentire!

mercoledì 30 gennaio 2008
lunedì 21 gennaio 2008
venerdì 11 gennaio 2008
La voce del CCA su Radio Savona Sound: intervista di Alessandra Rizzi
VARAZZE, CELLE: quali benefici porta il casello ALBAMARE tra Albissola e Savona

secondo il rilevamento dei flussi di traffico effettuato dalla TAU per conto della regione Liguria, nel 1999 da Varazze verso Celle transitavano 11.000 veicoli, con un aumento di circa il 70% rispetto a 7 anni prima: se il trend di crescita fosse stato lo stesso dal 1999 ad oggi, 2008, si potrebbe supporre che oggi il traffico sia di circa 20.000 veicoli.
Visti i tempi di percorrenza Varazze-Savona, è lecito supporre che una buona metà dei 20.000 veicoli, ovvero 10.000 veicoli, ritengano interessante spendere qualche cosa per raggiungere le Funivie in 8 minuti, e quindi Ospedale, Torretta, in poco più.
E quindi questa possibilità sarebbe buona opportunità specie per i varazzini che potrebbero raggiungere velocemente Savona, per i cellesi che anche loro in parte potrebbero usare l'autostrada, ma che avrebbero anche molto meno traffico in attraversamento. Avere metà del traffico attuale sull'Aurelia da Celle-Piani a Savona, e poter raggiungere Savona in un tempo finalmente "NORMALE" sia via Aurelia che via autostrada, offrirebbe a Celle, Varazze, Albissola una nuova prospettiva di vita, di commerci, di turismo.
Iscriviti a:
Post (Atom)