sabato 25 settembre 2010

2010 10 01 - ZINOLA - traffico inquinamento sicurezza - si può migliorare

Egr. Sig.ri

Sindaco della città di Savona

Assessore ai quartieri della città di Savona

Presidente della IV circoscrizione della città di Savona

Assieme ad un gruppo di abitanti del quartiere di Zinola, stanchi di una situazione di traffico elevato che attraversa il nostro aggregato urbano e che induce condizioni di invivibilità a causa di rumori, inquinamento, insicurezza derivante dall’attraversamento della nostra zona di una strada importante per la città di Savona ma un grave impedimento alla vivibilità del nostro quartiere, ho organizzato un momento di incontro con alcune personalità che si occupano a vario titolo, della vivibilità urbana:

Venerdì 1 ottobre, ore 21 preso la società SMS Zinola organizziamo l’incontro:

Zinola

traffico-inquinamento-sicurezza

si puo' migliorare

la vivibilità del nostro quartiere?

Con interventi di:

ing Paolo Forzano - Presidente Comitato Casello Albamare Albisola-Savona

iniziative per migliorare la viabilità e la vivibilità in Savona

dott Paolo Franceschi

inquinamento da traffico, effetti sulla salute

arch Danilo Odetto - urbanista

zone 30: la città per l'uomo, un miraggio?

Dalla serata contiamo di avere degli spunti positivi per eventuali idee volte al miglioramento della nostra situazione attuale, e Le saremmo grati volesse partecipare al nostro convegno.

Fiduciosi in un positivo riscontro,

Porgo Cordiali saluti

Tiziano Micheli


Zinola, 16 settembre 2010

2010 09 24 - TELEGENOVA - PonenteNotizie - 19-30 Casello Albamare

2010 09 24 - IVG - Regione - vertice Liguria Piemonte sulla SP 334 del Sassello

2010 09 16 - la stampa - Grasso ricapitalizza aeroporto Albenga

2010 09 09 - la stampa - anche Quiliano appoggia il progetto del nuovo casello a levante di Savona

2010 09 09 - il secolo - il volto sotterraneo di Monaco

2010 09 15 - il secolo - nell area Cilea un Megapark per il quartiere delle fornaci

2010 09 12 - la stampa - san paolo - legino - parcheggi - ecco le priorità di Berruti

2010 09 01 - il secolo - ata - stop ai furbetti del parcheggio

2010 08 28 - la stampa - III circoscrizione - variante Parco Doria - 1115 Parcheggi

2010 08 28 - la stampa - Caviglia parcheggi interrati piazze Saffi Diaz Sisto IV Mameli

martedì 7 settembre 2010

Con Quiliano, 14 comuni in favore di Albamare!

Comune di Quiliano Deliberazione del Consiglio Comunale: Approvazione adesione al progetto di un casello autostradale in località Albamare

Comune di Quiliano


Deliberazione del Consiglio Comunale


Oggetto:


Approvazione ordine del giorno di adesione al progetto di un casello autostradale in località "Albamare"


27 luglio 2010


Udita una breve introduzione del Sindaco,

.......

PREMESSO che:


dagli anni 50 ad oggi il problema del traffico nel comprensorio Albisola Savona è il più grave dell'intera Regione Liguria, e costringe quotidianamente a code, spesso di ore, con le ovvie ripercussione di blocco dell'area, di inquinamento gassoso ed acustico, di perdita economica, di invivibilità urbana, e di grave isolamento dei comuni dell'entroterra, già gravati da una viabilità obsoleta;


da oltre 40 anni si sono succedute proposte di Aurelia bis costose, impattanti sul territorio, ma sopratuttto NON adeguate a risolvere il problema;


sono ora stati promessi fondi cospicui per la realizzazione dell'Aurelia bis Albisola Savona, progetto già carente all'origine, ma ormai ridotto ad un moncone poco significativo a causa della soppressione di diversi tratti ed alla quasi impossibilità di poterli realizzare in futuro;


i cittadini del comprensorio Celle, Varazze, Stella, Sassello, Quiliano, Vado, Albissola Marina, Albisola Superiore, Savona dopo 50 anni di attesa hanno il diritto ad una soluzione efficace, ma anche in tempi brevi;


CONSIDERATO che:


il comitato di cittadini "Comitato Casello Albamare" ha proposto di realizzare un nuovo casello autostradale in località Albamare, soluzione che, permette di dimezzare il traffico tra Albisola e Savona, intercettando quelle direttrici di traffico (Celle-Varazze per Savona, casello Albisola per Savona) non intercettate dall'attuale proposta di Aurelia bis (e neppure da una sua futura possibile espansione in tale direzione visto che quei tratti sono stati soppressi per motivi tecnici ambientali, ed ulteriormente ostacolati da recenti concessioni edilizie) e che ha suffragato la sua proposta con studi approfonditi, tra cui anche uno studio sul potenziale traffico e sue ripercussioni economiche;


la proposta presenta aspetti vantaggiosi anche in termini di decongestionamento del traffico sul casello di Zinola e quindi può rappresentare per il Ponente Savonese una valida soluzione a problemi non indifferenti di mobilità urbana, favorisce una migliore accessibilità all'ospedale San Paolo e al levante savonese;


VISTO ..........


Con voti unanimi espressi per alzata di mano;


DELIBERA


a) il sostegno del Comune di Quiliano alla proposta di nuovo casello autostradale in località Albamare;

b) di invitare:

- il Sig. Presidente Giunta Regione Liguria

- il Sig. Presidente Consiglio Regione Liguria

- il Sig. Presidente Provincia di Savona

- il Sig. Presidente Consiglio provincia di Savona

- la spett.le Azienda Nazionale Autonoma delle Strade A.N.A.S. - ufficio speciale autostrade via Savona, 3 - 16100 Genova

- la spett.le Autostrade per L'Italia Spa via Alberto Bergamini, 50 - 00159 Roma


a considerare la proposta di un nuovo casello autostradale in località Albamare ed a prendere una chiara posizione in suo favore, soluzione che permetterebbe ai cittadini del comprensorio di ottenere una soluzione viaria che consentirebbe una normale scorrevolezza del traffico, permetterebbe la vivibilità dell'area, nonchè favorirebbe l'economia di migliaia di persone bloccate in code di ore al giorno ogni giorno.



2010 09 07 - IVG - il comitato casello Albamare spegne 3 candeline - il punto di Paolo Forzano






Martedi , 7 Settembre 2010









Il Comitato Casello Albamare spegne 3 candeline:
il punto di Paolo Forzano

ARTICOLO N° 102345 DEL 07 SETTEMBRE 2010 DELLE ORE 15:38

Savona. Il comitato casello Albamare spegne tre candeline e il presidente Paolo Forzano ne approffitta per fare il punto della situazione e riassumere in breve le principali tematiche di cui si sono occupati: “Lo scopo del Comitato, formato da cittadini del comprensorio savonese è quello, lo dice il suo statuto, di informare e promuovere discussioni sul problemi del traffico ma anche essere di stimolo e collaborare con le istituzioni affinchè i gravi problemi causati da un traffico da troppo tempo non più sostenibile possano trovare soluzione, in tempi brevi”.

“Sul PUM tutte le proposte che il comitato ha fatto, non sono a se stanti ma sono ispirate da una visione integrata delle varie componenti del traffico: ciclo-pedonale, privato, pubblico, traffico locale e passante, parcheggi. E’ per questo che da anni chiediamo che Savona, meglio sarebbe stato il comprensorio, si doti di un Piano Urbano della Mobilità, ed è per questo che il comitato ha voluto incontrare Polinomia, la società milanese incaricata recentemente di estendere il PUM per Savona” spiega Forzano.

“Sull’Aurelia bis e la sua prosecuzione a levante, Luceto-Celle Ligure dobbiamo rilevare che purtoppo questa realizzazione, in corso d’opera, è stata decurtata del tratto fondamentale da Luceto a capo Torre, che avrebbe permesso di acquisire il traffico proveniente da Celle-Varazze e quello dalla statale di Sassello, oltre il 60% del traffico che da Albissola va a Savona; la completa realizzazione non avrebbe comunque acquisito il traffico che uscendo dal casello di Albisola è diretto a Savona, se non intervenendo con ulteriori opere, tra cui una profonda modifica del casello di Albisola. Vista la bocciatura del progetto originario, la prosecuzione verso est è problematica, ed in ogni caso, difficile, costosa, con tempi lunghi” osservano dal Comitato.
“Esiste la possibilità di discendere lungo il fiume fino al rilevato ferroviario, e da lì proseguire in adiacenza fino alla collina dei Siri per poi in galleria arrivare a capo Torre: diversi punti critici tra cui il collegamento con il casello autostradale e l’innesto con corso Mazzini, ma cosa più grave è aggiungere in centro città un cospicuo volume di traffico 15.000 veicoli da Celle più 3000 veicoli dal casello Albisola per Savona fino a Luceto. Meglio sarebbe una biforcazione dell’Aurelia bis da Margonara che in tunnel subacqueo raggiungesse capo Torre ed acquisisse il traffico litoraneo, più il casello Albamare che invece acquisirebbe il traffico autostradale per Savona centro, ospedale, porto” spiegano ancora gli esponenti del “Casello Albamare”.

“Sullo svincolo Aurelia bis di via Scotto lo svincolo progettato dallo studio Rodino di Torino per unificare i due semisvincoli di Margonare e Funivie e per ovviare al passaggio sotto le case di via Scotto, presentava gravi lacune funzionali, che il comitato ha messo in evidenza, quali la mancanza di una rampa dalla rotatoria inferiore verso Savona e conseguentemente la somma di correnti di traffico che su due rotatorie sarebbe stato superiore al traffico attuale. Obiezioni raccolte da Anas. Il casello Albamare posto immediatamente alle spalle dell’ospedale e con uscita alle funivie, consentirebbe di convogliare una consistente quantità di traffico da levante, dimezzando circa il numero di veicoli in attraversamento ad Albisola ma soprattutto veicolando tutti i veicoli pesanti diretti al porto; ma anche dal casello di Savona-Vado dirotterebbe un gran numero di veicoli specie pesanti che aggravano fortemente la vivibilità di corso t&B e di corso Mazzini” aggiunge Forzano.

“Il naturale complemento al casello è la prosecuzione della rampa che dal casello scende alle funivie con un tunnel sottoporto che scaricherebbe direttamente in porto tutto il traffico lì diretto, ed anzi potrebbe, in congiunzione alla recente bretella portuale costituire una alternativa al passaggio obbligato di piazza Leon Pancaldo, rendendo tale zona di fatto a traffico limitato. Sull’inversione del senso di marcia di via Paleocapa ed accesso a Savona centro da via Berlingeri crediamo che questa possibilità, di veloce ed economica realizzazione, consentirebbe di eliminare quel tappo di auto che non riescono ad entrare in via Paleocapa e che si aggrovigliano col flusso di auto che scende da via Berlingeri: una soluzione perfettamente compatibile con la pedonalizzazione di via Paleocapa”.

“Sui problemi di Villapiana diciamo che servono nuovi accessi, Perugia-Provincia, Falletti-Funivie ed un nuovo ponte di collegamento con l’oltreletimbro, nonchè un sostanzioso potenziamento del parcheggio di via Piave. E’ per questo che riteniamo che un eventuale parcheggio come quello progettato in via Falletti debba essere fatto solo dopo aver definito una buona viabilità. Servono nuovi anelli di viabilità interna al quartiere: tramite l’abbattimento del ponte di via San Lorenzo si porta allo stesso livello via Falletti e via San Lorenzo e si aprono quindi diverse opportunità di circolazione interna al quartiere, alleviando sensibilmente la criticità attuale”.

“Il comitato Albamare non vuole ‘promuovere’ il trasporto privato, ma vuole invece migliorare la qualità della vita dei cittadini tramite azioni e progetti che mitighino l’impatto che oggi abbiamo dal trasporto su gomma perchè per troppo tempo nulla si è fatto. E’ evidente che in conseguenza del casello Albamare e del tunnel sottoporto il transito di veicoli sulla litoranea diminuirebbe di molto, consentendo ai mezzi pubblici velocità di servizio adeguate, e quindi rendendo il servizio più appetibile di quello attuale, con mezzi che stanno in coda con le auto. Non servirebbero nè corsie preferenziali
nè metropolitane. In molti oggi chiedono autobus per l’ospedale: ma perchè non costruire un ascensore Aurelia-Ospedale che con soli 150 metri collegherebbe direttamente pronto soccorso-analisi-altri reparti ospedalieri con tutte le
linee in transito sull’Aurelia senza inerpicarsi sulle strade di collina?”.
“Abbiamo fatto anche una serata in Sala Rossa per suggerire di eliminare tutta la varia tipologia di treni vetusti con nuovi moderni treni metropolitani. La velocità dei treni è drammaticamente scesa. Meglio treni metropolitani con forte accelerazione e frenatura, con velocità di accesso. Consentirebbero 15-20 minuti di percorrenza in meno con Genova. Fermate in tutte le stazioni. Oggi qualche treno sta fermo 15 minuti a Savona e non si ferma a Quiliano-Vado! Anche
quì bisogna agire. La linea ferroviaria per Valbormida e Torino dovrebbe essere rivista specie nel materiale ferroviario, sono solo 140 km, ma che tempi! In poco più di un’ora Savona potrebbe raggiungere Torino, praticamente come ora con
Genova”.

“Un’ultimo punto, ma importante: Savona una città portuale non ha un parcheggio camion. Quando nevica o c’è uno sciopero in Francia, TIR dappertutto: area P casello, sulla superstrada, ed anche sulle strade limitrofe. Tra il casello di
Savona Vado direzione Torino esiste una valletta che riempita con lo smarino dell’Aurelia bis potrebbe essere facilmente trasformata in uno spaziosa area di parcheggio e di assistenza camion”.

“Al sindaco di Stella Anselmo Biale, che è stato il primo a capire l’importanza del casello Albamare, si sono associati altri 12 sindaci; il sindaco di Savona Berruti ha poi scritto a nome di tutti al presidente della regione Liguria affinchè prendesse in considerazione la possibilità di realizzare questo casello.

Burlando ha risposto affermativamente e la regione sta compiendo passi in quella direzione, ma il tempo passa, ed il comitato casello Albamare gradirebbe una accelerazione dei tempi” conclude Paolo Forzano.

2010 09 07 - la stampa - Albamare- dieci idee per la viabilità

venerdì 3 settembre 2010

2010 09 01 - villa cambiaso - progetti di viabilità e parcheggi a Villapiana




2010 09 01 - IVG - Cairo, metropolitana leggera- “bocciato” il progetto di Trenitalia

2010 08 22 - la stampa - traffico da bollino nero in autostrada

2010 08 22 - la stampa - sacro cuore parte la vendita bis

2010 08 22 - la stampa - Piazza Mameli - rivoluzione in vista - plauso alla buona volontà di Caviglia - tiratina d'orecchie alla competenza tecnica


ingrandiamo l'immagine e vediamo come possono svoltare gli autobus:



spazzolano tutta la rotatoria !!!!
fantastico !!!!

un'altra rotatoria alla savonese !!!
Caviglia sta concorrendo al Nobel per le rotatorie?

Qualche riferimento dalla letteratura, tanto di orientamento:


2010 08 13 - la stampa - Costa su savona - una scommessa da oltre un milione

2010 08 12 - la stampa - valloria - nuove regole sulla sosta a pagamento in ospedale

2010 08 06 - è o non è un'utopia chiede nuove linee alla TPS? Villapiana - ospedale linea richiesta dalla circoscrizione è congruente con la realta?

ogni quartiere ha le proprie pretese, Villapiana vorrebbe la propria linea per l'ospedale: è fattibile no è solo una pura operazione di speculazione politica, senza nessun aggancio con la realtà?

Le promesse e le richieste sono una cosa.

La gestione delle aziende, a fronte di precise e oggettive realtà di bilancio, è tutt'altra cosa.

E' un inelluttabile scontro tra la realtà ed il mondo dei sogni e delle fantasie politiche populistiche irrealizzabili.

2010 08 06 - la stampa - TPL - aumenti fino al 50% - 65 dipendenti in esubero - taglio delle linee con meno utenti

2010 08 04 - la stampa - l autofiori festeggia mezzo secolo di vita

2010 07 30 - area a Genova per le crociere = fine Costa Crociere a Savona?

è assodata che i crocieristi Costa Crociere e la città di Savona hanno poco in comune.

La città, i commercianti, i musei, i dintorni, gli artisti, la ceramica sono poco attraenti.

Costa Crociere organizza escursioni a Genova: acquario, musei, centro città, shopping centers dell'entroterra Genovese.

L'area che sarà disponibile in centro porto a Genova sarà quindi per un ritorno alla grande di Costa Crociere?

Savona sta organizzandosi per questo?

Savona lo sa?

2010 07 30 - il secolo - Genova nasce il porto d Africa - ma si crea anche una grande disponibilità per le crociere

2010 07 27 - la stampa - dalla regione nuovo sì al San Paolo

2010 07 27 - la stampa - Aurelia Bis - sopralluogo per allegerire il traffico